Chi Siamo

Le Pro loco sono associazioni nate nel 1881 a Pieve Tesino, in Trentino-Alto Adige. Assieme fanno parte dell'Unione Nazionale delle Pro Loco d'Italia (UNPLI).
Inizialmente si chiamavano Comitati di cura o Società di abbellimento e secondo alcuni studi hanno un’origine strettamente legata alle Badìe, gli antichi gruppi a cui le comunità demandavano in passato la gestione delle festività collettive. Già allora la diffusione di queste associazioni era rilevata in tutta Italia e nel resto d’Europa.
Questa situazione si rispecchia anche al giorno d’oggi: in Italia attualmente le Pro loco sono migliaia e le attività che svolgono afferiscono a diverse sfere d’intervento turistico, sociale, culturale e sportivo. Le Pro loco di norma hanno sede nelle Municipalità prive di Aziende per il turismo; nel caso di comuni caratterizzati dalla presenza di frazioni, le Pro loco possono avere come sede la frazione di appartenenza e mantenere la propria competenza nell'intero Comune. Tendenzialmente si tratta di un fenomeno associativo che riguarda in prevalenza i centri piccoli o medi. Accade che non essendo la denominazione Pro loco tutelata in tutte le Regioni, in taluni Comuni e frazioni italiane possono essere presenti più Pro loco di cui solitamente la più anziana (ma è una regola che non sempre viene applicata) viene iscritta nell'albo regionale con validità annuale per l'ottenimento di contributi.
PRESIDENTE | Sig. Faotto Rinaldo |
VICE PRESIDENTE | Sig. Aldo Tagliabue |
SEGRETARIO | Sig. Maestrello Roberto |
CONSIGLIERI | Sig. Aleo Giuliano Sig. Figini Gabriele Sig. Merli Gianpietro Sig. Pasqualotto Fausto Sig. Simionato Sandro Sig. Fasola Augustin |
REVISORE DEI CONTI | Sig. Diodato Raffaele |

Scarica lo statuto della Pro Loco di Vertemate con Minoprio: statuto.pdf
Contattaci e scopri di più sui nostri eventi.